Risorse

Delle 500 imprese incluse nell’indice, 102 pubblicano un report d’impatto, riferito alternativamente all’intero perimetro aziendale, a un singolo Paese, a uno specifico progetto, oppure a un fondo, una fondazione o un bond strutturato per la rendicontazione bancaria. Tra queste, solo 12 monetizzano i propri impatti economici, ambientali o sociali.

Delle 600 aziende europee incluse nell’indice, 105 pubblicano un report d’impatto, riferito alternativamente all’intero perimetro aziendale; a un singolo Paese; a uno specifico progetto; oppure a un fondo, una fondazione o un bond strutturato per la rendicontazione bancaria. Solo 19 imprese nell’indice EUROSTOXX 600 monetizzano i propri impatti economici, ambientali o sociali.

Delle prime cento aziende non quotate della Città metropolitana di Milano che operano nel settore delle attività sportive, tre hanno pubblicato volontariamente un report di sostenibilità. Cooperativa Insegnanti di Educazione Fisica (C.I.E.F.) rilascia il suo bilancio sociale dal 2016, con l’ultima versione aggiornata al 2022-2023. Il bilancio sociale è stato redatto per affiancare al bilancio d’esercizio un altro strumento di rendicontazione del valore sociale e ambientale creato dalla cooperativa, tenendo conto dei bisogni informativi di una moltitudine di stakeholder.

Tra le prime cento aziende alimentari non quotate della Città metropolitana di Milano, solo tre hanno pubblicato un report di sostenibilità e altre tre si riferiscono al bilancio del gruppo di appartenenza. Il Gruppo Colussi rilascia il proprio report dal 2018, con l’ultima versione aggiornata al 2023. Al suo interno sono raccontate le principali questioni affrontate dal gruppo: l’approccio sostenibile; la ricerca della qualità, nel rispetto del pianeta; la produzione responsabile; le persone e l’integrità nella creazione di valore.

Misurare la sostenibilità non è burocrazia, è strategia. Nel video la Prof.ssa Ariela Caglio mostra come il sustainability reporting aiuti le imprese a guadagnare credibilità, rafforzare il dialogo con investitori e stakeholder e prendere decisioni più solide. Dai nuovi standard europei ai framework internazionali, l’idea è semplice: senza misurazione, la sostenibilità resta solo una parola.

Negli ultimi anni, la rendicontazione di sostenibilità è diventata una pratica sempre più diffusa tra le aziende, specialmente come forma volontaria di comunicazione verso gli stakeholder. Tuttavia, la sua efficacia dipende in gran parte dalla percezione di credibilità da parte dei destinatari dell’informazione.