Scrivici Il report di sostenibilità può cambiare il tuo business e il tuo modo di lavorare? Contattaci Imprese sostenibili Il dossier di Repubblica dedicato a noi. Leggi Chi siamo Il nostro Lab al fianco delle imprese per aiutarle a generare valore sostenibile. Leggi Sostenibilità a portata di PMI: lo Standard VSME Paper Il Voluntary Sustainability Reporting Standard for non-listed SMEs (VSME) nasce per offrire a micro, piccole e medie imprese non quotate un modello di rendicontazione ESG allineato alla cornice degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). Alla ricerca dell’impronta carbonica delle aziende News Per decenni, la misurazione delle emissioni di anidride carbonica (CO₂) è stata appannaggio di scienziati e specialisti. Oggi, è un obbligo per le imprese, un parametro di riferimento per i governi e un terreno di scontro politico. Misurazione e utilizzo degli indicatori ESG Indagini L’indagine mira a esaminare l’importanza degli indicatori ESG (ambientali, sociali e di governance) nelle strategie aziendali italiane. Data la crescente attenzione verso i temi della sostenibilità, la trasparenza e la rendicontazione di questi indicatori sono fondamentali per guadagnare la fiducia degli stakeholder e allinearsi con le normative europee. Risultati della survey sull’adozione del report di sostenibilità Dataset È stata condotta l’analisi di 24 codici ATECO per la Città metropolitana di Milano. Per ogni codice sono state prese in esame le prime cento imprese non quotate (se applicabile). Progressio: coniugare crescita e sostenibilità Casi aziendali Progressio SGR S.p.A. è una società indipendente di gestione del risparmio con sede a Milano, specializzata in fondi di private equity per piccole e medie imprese. Dal 2020, pubblica il proprio Report ESG volontario, nel quale dettaglia le azioni intraprese nel perseguimento di obiettivi di beneficio comune, oltre che economici. Il settore chimico Focus Nel 2021, le aziende chimiche italiane hanno investito circa 952 milioni di euro in innovazione e 677 milioni in ricerca e sviluppo. Un impegno che si traduce in una posizione di leadership, soprattutto nell’ambito della sostenibilità ambientale. Secondo il Rapporto 2022-2023 di Federchimica, il 34% delle imprese ha introdotto innovazioni con ricadute positive sull’ambiente. Remote video URL Il contributo del progetto News & Eventi Alla ricerca dell’impronta carbonica delle aziende Per decenni, la misurazione delle emissioni di CO₂ è stata appannaggio di scienziati e specialisti. Oggi, è un obbligo per le imprese, un parametro di riferimento per i governi e un terreno di scontro politico. Deregolamentazione europea: ora tocca alla deforestazione Sono undici gli Stati membri dell’Unione Europea ad aver presentato una richiesta formale per modificare il Regolamento UE sulla Deforestazione (EUDR), la cui entrata in vigore è prevista per il 30 dicembre 2025. Sostenibilità senza trasparenza? Il monito della BCE sulle semplificazioni normative Ridurre troppo la platea delle imprese obbligate a rendicontare significherebbe compromettere la capacità di valutare correttamente i rischi ESG e indirizzare i capitali, avverte la BCE. Contattaci Il report di sostenibilità può cambiare il tuo business e il tuo modo di lavorare? Segnalaci dubbi e domande su standard, metriche e impatti organizzativi. Ti risponderanno esperti che analizzano ogni giorno questi cambiamenti. Scrivici Piano di lavoro Scopri
Alla ricerca dell’impronta carbonica delle aziende Per decenni, la misurazione delle emissioni di CO₂ è stata appannaggio di scienziati e specialisti. Oggi, è un obbligo per le imprese, un parametro di riferimento per i governi e un terreno di scontro politico.
Deregolamentazione europea: ora tocca alla deforestazione Sono undici gli Stati membri dell’Unione Europea ad aver presentato una richiesta formale per modificare il Regolamento UE sulla Deforestazione (EUDR), la cui entrata in vigore è prevista per il 30 dicembre 2025.
Sostenibilità senza trasparenza? Il monito della BCE sulle semplificazioni normative Ridurre troppo la platea delle imprese obbligate a rendicontare significherebbe compromettere la capacità di valutare correttamente i rischi ESG e indirizzare i capitali, avverte la BCE.