Publication results

Delle prime cento aziende non quotate della Città metropolitana di Milano che operano nel settore dei prodotti chimici di base, otto hanno pubblicato volontariamente un report di sostenibilità, mentre altrettante fanno riferimento al bilancio del gruppo di appartenenza. Mapei rilascia il suo bilancio di sostenibilità dal 2017, con l’ultima versione aggiornata al 2023. Il report copre temi come l’innovazione sostenibile, la gestione degli impatti ambientali, la collaborazione e l’approccio inclusivo, la solidarietà e il legame con il territorio.

Nel contesto del Green Deal, la sostenibilità è diventata una priorità strategica per le imprese europee. In questo video, Gianluca Manca, docente di finanza sostenibile e consulente per la sostenibilità delle PMI, spiega in modo chiaro e concreto cosa cambia con le nuove normative UE – dalla CSRD alla tassonomia verde – e quali opportunità si aprono per le PMI. Non solo obblighi, ma leve per migliorare trasparenza, competitività e accesso ai mercati. La sfida? Trasformare la compliance in valore.

Nuova Gandiplast ha rilasciato nel 2022 il suo primo bilancio di sostenibilità, che si concentra su tematiche di emissioni, gestione dei rifiuti, economia circolare, ma senza dimenticare le tematiche sociali, quali l’impatto sulle comunità locali e il benessere dei dipendenti, e di buona governance.

Delle prime cento aziende non quotate della Città metropolitana di Milano che operano nel settore del magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti, sei hanno pubblicato volontariamente un report di sostenibilità, mentre quattordici fanno riferimento al bilancio del gruppo di appartenenza. OLT Offshore LNG Toscana rilascia il suo bilancio di sostenibilità dal 2014, con l’ultima versione aggiornata al 2023. Il report copre temi come i consumi energetici e le emissioni GHG, i servizi offerti e la cura per la catena del valore, l’attenzione alle risorse umane e al dialogo e l’integrazione con la comunità e la cultura aziendale.

Progressio SGR S.p.A. è una società indipendente di gestione del risparmio con sede a Milano, specializzata in fondi di private equity per piccole e medie imprese. Dal 2020, pubblica il proprio Report ESG volontario, nel quale dettaglia le azioni intraprese nel perseguimento di obiettivi di beneficio comune, oltre che economici.

Negli ultimi anni, l’interesse per il reporting sulla sostenibilità aziendale è cresciuto significativamente, alimentato da crescenti pressioni sociali e normative. Tuttavia, la qualità delle informazioni fornite dalle imprese è stata spesso oggetto di critiche, con accuse di greenwashing e scarsa trasparenza.

Rancilio Group rilascia il suo bilancio di sostenibilità dal 2017, con l’ultima versione aggiornata al 2023-2024. Il report copre tre macroaree di impatto – ambiente, persone e governance – toccando temi comi come l’economia circolare, la riduzione di emissioni GHG, la formazione per i dipendenti, la creazione di una forte identità aziendale, l’analisi del ciclo di vita dei prodotti, la digitalizzazione e la tecnologia.

Costruire un report di sostenibilità non è solo un obbligo normativo: è un’occasione per ripensare strategie e dare forma concreta agli impegni aziendali. In questo video, il Prof. Gianluca Meloni illustra i tre passi chiave: individuare i temi materiali, definire metriche chiare e presentare una strategia con obiettivi concreti. Solo così la sostenibilità smette di essere un esercizio formale e diventa parte integrante del modello di business.

La sostenibilità è un tema di crescente rilevanza nel panorama economico e sociale globale. Le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione e settore, si trovano ad affrontare pressioni crescenti da parte di consumatori, governi, investitori e organizzazioni non governative affinché adottino pratiche sostenibili e trasparenti.