In this section

Rancilio: innovazione e sostenibilità in una tazzina

Year: 2025

Rancilio Group rilascia il suo bilancio di sostenibilità dal 2017, con l’ultima versione aggiornata al 2023-2024. Il report copre tre macroaree di impatto – ambiente, persone e governance – toccando temi comi come l’economia circolare, la riduzione di emissioni GHG, la formazione per i dipendenti, la creazione di una forte identità aziendale, l’analisi del ciclo di vita dei prodotti, la digitalizzazione e la tecnologia. 

Delle prime cento aziende non quotate della Città metropolitana di Milano che operano nel settore della fabbricazione di macchine di impiego generale, cinque hanno pubblicato volontariamente un report di sostenibilità, mentre una fa riferimento al bilancio del gruppo di appartenenza. Rancilio Group rilascia il suo bilancio di sostenibilità dal 2017, con l’ultima versione aggiornata al 2023-2024. Il report copre tre macroaree di impatto – ambiente, persone e governance – toccando temi comi come l’economia circolare, la riduzione di emissioni GHG, la formazione per i dipendenti, la creazione di una forte identità aziendale, l’analisi del ciclo di vita dei prodotti, la digitalizzazione e la tecnologia. 

 

Storia dell’azienda

Roberto Rancilio fonda le Officine Meccaniche Roberto Rancilio a Parabiago, nel marzo 1926. Poco dopo, inizia a produrre “La Regina”, la macchina da espresso automatica che diventerà il primo tassello di una saga familiare nel caffè.   

Nonostante le difficoltà belliche, l’azienda cresce: durante la Seconda guerra mondiale consolida la presenza in Italia e, negli anni del boom economico, comincia a esportare oltre confine. Nel 1981 nasce la linea domestica: la rivoluzionaria “Rancilio Silvia”, pensata per portare l’esperienza professionale nelle cucine di tutto il mondo, conquista i mercati esteri.

A fine anni Novanta inizia un’espansione strutturata: nel 1999 viene aperta la filiale nordamericana a Woodridge, seguita da sedi a Madrid, Lisbona e Francoforte. Nel 2008 l’acquisizione dell’elvetica Egro Coffee Systems aggiunge alle macchine tradizionali una gamma di superautomatiche. Infine, nel 2013, Rancilio entra nel gruppo Ali, rafforzando ulteriormente la propria presenza globale.

Oggi Rancilio Group S.p.A. è un player internazionale con cinque filiali, due centri di ricerca e una rete commerciale diffusa in oltre cento paesi. La sua offerta spazia dalle macchine tradizionali Rancilio alle superautomatiche Egro, alla linea domestica e alle soluzioni professionali innovative per il caffè specialty.

 

Numeri

  • Fondazione: 1926
  • Forma giuridica: Società per Azioni
  • Numero di dipendenti: 186 (2024)
  • Ricavi delle vendite: 83,3 milioni di euro (2024)
  • EBITDA: 14,8 milioni di euro (2024)

 

Sfida

In un contesto globale sempre più attento agli impatti del cambiamento climatico e alla trasformazione dei modelli produttivi, la sfida principale per Rancilio consiste nel trovare un equilibrio tra crescita economica, innovazione tecnologica e responsabilità ambientale e sociale.

Il percorso sostenibile dell’azienda si fonda sull’adozione dell’economia circolare e sulla promozione di un impatto positivo lungo tutta la catena del valore. Ciò si traduce in azioni concrete come la riduzione delle emissioni, il riciclo dei materiali, il riutilizzo delle risorse, la gestione responsabile dei rifiuti e l’estensione del ciclo di vita dei prodotti. L’approccio coinvolge attivamente stakeholder interni ed esterni, integrando anche aspetti cruciali come la salute, la formazione, la cultura aziendale e l’adozione di tecnologie e modelli organizzativi innovativi.

 

Report di sostenibilità

L’impegno di Rancilio Group è documentato nelle 55 pagine del Rapporto di Impatto 2023-2024. Benché il report non sia redatto secondo uno standard definito, il documento è allineato, in alcune tematiche affrontate, agli standard internazionali (tipo GRI – Global Reporting Initiative). Non vi è menzione esplicita degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, né viene inclusa una mappatura degli stakeholder esplicita; nella sezione “Persone”, oltre ai dipendenti vengono comunque menzionati diversi partner istituzionali e fornitori.

Rancilio Group ha definito una serie di indicatori chiave di performance (KPI) che riflettono il proprio impegno concreto verso la sostenibilità, declinato in tutte le sue dimensioni: ambientale, sociale e di governance (ESG). Questi KPI non sono solo misurazioni tecniche, ma raccontano l’evoluzione di un’organizzazione che ha scelto di orientarsi con decisione verso un futuro più responsabile.

Sul fronte ambientale, l’azienda ha raggiunto un importante traguardo nel 2020, anno a partire dal quale la sede centrale viene alimentata esclusivamente con energia proveniente da fonti rinnovabili. Questo impegno è stato ulteriormente rafforzato attraverso un progetto di relamping, che ha portato all’installazione di sistemi di illuminazione LED ad alta efficienza, capaci di ridurre del 90% il consumo energetico. La transizione ecologica ha riguardato anche la mobilità aziendale, con un parco auto sempre più elettrico e la presenza di stazioni di ricarica alimentate da energia green. Parallelamente, la gestione dei rifiuti e delle risorse è stata ottimizzata grazie a una raccolta differenziata rigorosa, al riutilizzo di materiali e al riciclo di oltre una tonnellata all’anno di fondi di caffè come fertilizzante naturale per l’orto aziendale. L’azienda ha inoltre implementato linee guida per l’estensione del ciclo di vita dei propri prodotti (EOL), offrendo supporto ai clienti per la manutenzione, la sostituzione di componenti e il corretto smaltimento.

Dal punto di vista sociale, i KPI evidenziano un impegno trasversale nel valorizzare il capitale umano. Tra settembre 2023 e agosto 2024, sono state erogate 1.471 ore di formazione a 273 partecipanti, distribuite su 40 corsi. A queste si sommano le 8.266 ore dedicate alla formazione tecnica dei collaboratori, a dimostrazione dell’investimento costante nella professionalizzazione del personale. La quasi totalità dei contratti è a tempo indeterminato, a testimonianza della volontà di costruire relazioni lavorative stabili e di lungo periodo. L’attenzione alla salute e alla sicurezza dei lavoratori è concretizzata attraverso una partnership con Metasalute per garantire assistenza sanitaria integrativa e attraverso momenti formativi come il “Safety Day”, oltre all’utilizzo di report e linee guida ergonomiche. Iniziative come il “Rancilio Day”, il Global Summit e una mensa aziendale accessibile favoriscono il senso di appartenenza e la coesione del team, mentre il portale aziendale “NOI” consente di condividere aggiornamenti, iniziative e risorse informative.

Infine, sul piano della governance, i KPI riflettono una struttura organizzativa fondata sul miglioramento continuo. L’approccio Kaizen, ispirato alla tradizione giapponese del “cambiamento in meglio”, è il motore di una revisione costante dei processi aziendali, con riunioni periodiche (come le Obeya Room) che coinvolgono tutti i reparti strategici. L’analisi del ciclo di vita dei prodotti consente di valutare l’impronta di carbonio complessiva, fornendo dati fondamentali per orientare le scelte di produzione e progettazione. I risultati mostrano che la maggior parte dell’impatto ambientale si concentra nella fase di utilizzo del prodotto, spingendo l’azienda a investire in tecnologie più efficienti. La selezione dei fornitori è regolata da criteri di conformità ambientale e di sicurezza (ISO 14001 e 45001) e l’etichettatura degli imballaggi è pensata per facilitare il riciclo da parte dell’utente finale. A conferma dell’impegno per la qualità e la trasparenza, Rancilio Group possiede numerose certificazioni internazionali (ISO 9001, Ecovadis, marcature CE e UL) che garantiscono il rispetto degli standard più elevati.

In sintesi, i KPI di Rancilio Group raccontano una storia di trasformazione continua: un’azienda che misura i propri impatti, investe nelle persone e innova per costruire valore condiviso e sostenibile lungo tutta la filiera.