Qualità del reporting di sostenibilità e rischio greenwashing

Year: 2025
Author(s): Habib Zaman Khan, Sudipta Bose, Abu Taher Mollik, Harun Harun

Negli ultimi anni, l’interesse per il reporting sulla sostenibilità aziendale è cresciuto significativamente, alimentato da crescenti pressioni sociali e normative. Tuttavia, la qualità delle informazioni fornite dalle imprese è stata spesso oggetto di critiche, con accuse di greenwashing e scarsa trasparenza. 

Habib Zaman Khan, Sudipta Bose, Abu Taher Mollik, Harun Harun 

“Green washing” or “authentic effort”? An empirical investigation of the quality of sustainability reporting by banks

Accounting, Auditing & Accountability Journal (2021) 34(2):338–369

https://doi.org/10.1108/AAAJ-01-2018-3330

 

Premessa

Negli ultimi anni, l’interesse per il reporting sulla sostenibilità aziendale è cresciuto significativamente, alimentato da crescenti pressioni sociali e normative. Tuttavia, la qualità delle informazioni fornite dalle imprese è stata spesso oggetto di critiche, con accuse di greenwashing e scarsa trasparenza. Un recente studio ha analizzato la qualità del reporting sulla sostenibilità nel contesto bancario del Bangladesh, focalizzandosi sul ruolo di normative e linee guida come lo standard del Global Reporting Initiative (GRI). L’obiettivo di questa ricerca è comprendere se il reporting delle banche prese in esame sia simbolico o sostanziale, un elemento fondamentale per rafforzare la fiducia degli stakeholder.

 

Risultati

Lo studio ha analizzato 315 osservazioni annuali di banche tra il 2002 e il 2014, costruendo un indice basato su 11 parametri chiave. I risultati mostrano che, inizialmente, il reporting delle banche in Bangladesh era prevalentemente simbolico, caratterizzato da informazioni di qualità limitata e poca trasparenza. Tuttavia, in seguito all’introduzione di linee guida normative nel 2008, si è osservato un graduale miglioramento, con l’adozione di pratiche più sostanziali. Tra i fattori più influenti, spiccano le normative emesse dalla Banca Centrale del Bangladesh, l’adozione degli standard GRI e le iniziative sociali delle banche. Nonostante i progressi, rimangono lacune significative, come la mancanza di verifiche esterne e l’assenza di una comunicazione costante con gli stakeholder, che limitano la credibilità e l’affidabilità delle informazioni fornite.

 

Implicazioni

I risultati di questa ricerca hanno importanti implicazioni sia per il mondo accademico sia per i policymaker. Dal punto di vista accademico, lo studio evidenzia la necessità di ulteriori ricerche per comprendere le dinamiche del reporting sulla sostenibilità nei mercati emergenti, dove contesti socioeconomici e normativi unici influenzano le pratiche aziendali. Per i policymaker, i risultati sottolineano l’importanza di normative più stringenti e di un monitoraggio continuo per garantire che il reporting non sia solo un esercizio formale, ma un autentico strumento di trasparenza e responsabilità. Inoltre, l’adozione diffusa degli standard GRI sembra favorire una maggiore omogeneità e comparabilità dei dati, aumentando così la fiducia degli stakeholder. Infine, emerge la necessità per le imprese di investire in pratiche effettive di sostenibilità, integrandole nelle proprie strategie aziendali e coinvolgendo attivamente gli stakeholder, per evitare accuse di greenwashing e costruire una reputazione duratura nel lungo periodo.

Keywords: Qualità del sustainability report