Nuova Gandiplast: dall’economia circolare, un impulso alla competitività

Year: 2025

Nuova Gandiplast ha rilasciato nel 2022 il suo primo bilancio di sostenibilità, che si concentra su tematiche di emissioni, gestione dei rifiuti, economia circolare, ma senza dimenticare le tematiche sociali, quali l’impatto sulle comunità locali e il benessere dei dipendenti, e di buona governance. 

Nuova Gandiplast ha rilasciato nel 2022 il suo primo bilancio di sostenibilità, che si concentra su tematiche di emissioni, gestione dei rifiuti, economia circolare, ma senza dimenticare le tematiche sociali, quali l’impatto sulle comunità locali e il benessere dei dipendenti, e di buona governance. 

Storia dell’azienda

Gandiplast nasce nel 1965 come impresa artigiana individuale specializzata nella produzione di imballaggi per il confezionamento dei prodotti tessili della Val Gandino, settore fiorente e in continua crescita fino alla fine degli anni Novanta. Nel corso degli anni, la struttura societaria verrà modificata fino a diventare, nel 1982, Nuova Gandiplast S.r.l.

L’idea di riutilizzare i materiali plastici e in particolare il polietilene a bassa densità arriva ai fondatori quando, muovendosi tra le numerose aziende tessili della valle, si interrogano sulla destinazione di tutti i materiali di imballo plastico derivanti dalle produzioni tessili. È così che, nel 1973, Gandiplast inizia il processo di recupero e riciclo dei propri scarti interni, processo che sarà progressivamente sviluppato e ampliato per ricevere plastiche dall’esterno.

Negli anni Settanta, i macchinari progettati per il riciclo sono ancora rudimentali. L’azienda deve quindi supplire alle limitazioni tecnologiche con progressivi adattamenti e ottimizzazioni, realizzando componenti e integrazioni di progettazione e costruzione interna in economia. Questa modalità di lavoro porterà gradualmente allo sviluppo di prodotti altamente competitivi.

Attualmente le dinamiche di riciclo e rigenerazione della Nuova Gandiplast trasformano i rifiuti plastici in materia prima e successivamente in sacchi di varie forme e colori con stampe e accessori personalizzati per la raccolta differenziata di rifiuti per uso condominiale, domestico, industriale e commerciale.

Numeri

  • Fondazione: 1965
  • Forma giuridica: Società a Responsabilità Limitata
  • Numero di dipendenti: 36 (2023)
  • Ricavi delle vendite: 9,63 milioni di euro (2023)
  • EBITDA: 1,52 milioni di euro (2023)

 

Sfida

Nuova Gandiplast si trova ad affrontare un contesto di trasformazione globale nel settore della plastica, dove la crescente attenzione alle tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG) impone a ogni azienda il compito di adattare il proprio modello di business. In questo scenario, la sfida per l’azienda consiste nel coniugare la tradizione produttiva e l’eccellenza qualitativa dei propri prodotti con un approccio olistico alla sostenibilità. 

Ciò significa ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi – attraverso l’adozione di tecnologie a basso impatto, una gestione efficiente delle risorse e la promozione dell’economia circolare –, garantire la sicurezza e il benessere dei dipendenti con percorsi formativi mirati e politiche di inclusione, e rafforzare un modello di governance etico e trasparente che risponda alle normative vigenti e alle aspettative degli stakeholder. 

Il percorso sostenibile di Nuova Gandiplast implica, dunque, una trasformazione profonda che va ben oltre il mero adeguamento normativo, diventando una leva strategica per innovare e creare valore duraturo per il business e per la società.

 

Report di sostenibilità

L’impegno di Nuova Gandiplast è documentato nelle 44 pagine del Sustainability Report 2022, che è stato redatto in conformità agli Standard GRI 2021 ed è stato sottoposto a un processo di pre-assurance esterna da parte di Bureau Veritas Italia. Il report di Nuova Gandiplast non presenta, almeno direttamente, un allineamento della strategia aziendale agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs). Tuttavia, sul sito è visibile un’anteprima del report interno 2024, che collega le attività aziendali a diversi SDGs.

Nel report sono menzionati alcuni stakeholder, da cui sono tratti i temi materiali dell’azienda. Nello specifico, si menzionano stakeholder interni, quali la proprietà e le risorse umane, ed esterni, come i fornitori, i clienti, la cittadinanza e territorio e le aziende concorrenti. Come riportato dal report, non sono ancora state attivate direttamente delle azioni di coinvolgimento degli stakeholder, ma è un passo che l’azienda sta cercando di compiere per il futuro, soprattutto per migliorare la comunicazione con il territorio e con i dipendenti.

Nuova Gandiplast adotta una materialità singola, identificando 9 temi materiali, partendo da vari elementi che sono stati poi raggruppati per formare la matrice.

TEMATICA MATERIALE

1

Valore Nuova Gandiplast

2

Ambiente

3

Clienti

4

Risorse umane, safety e education

5

Comunità e territorio

6

Fornitori

7

Formazione e education

8

Efficienza produttiva/energetica

9

Audits

Per verificare i propri progressi, Nuova Gandiplast ha definito e monitorato una serie di indicatori chiave che abbracciano le tre dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance.

Per quanto riguarda la dimensione ambientale, l’azienda si impegna a ridurre le emissioni di gas serra derivanti dai processi produttivi e a migliorare l’efficienza energetica. Tra i KPI ambientali, vengono misurati la percentuale di riduzione delle emissioni (in riferimento a un anno base), l’adozione di tecnologie a basso consumo energetico e l’efficacia delle iniziative per la gestione e il riciclo dei rifiuti. Inoltre, vengono monitorati gli investimenti in tecnologie sostenibili e il passaggio a materiali riciclati o a minor impatto, elementi fondamentali per dimostrare un impegno concreto nella tutela dell’ambiente.

Sul fronte sociale, l’attenzione di Nuova Gandiplast si concentra sul benessere dei dipendenti e sull’impatto positivo sulle comunità locali. I KPI relativi a questa dimensione includono il monitoraggio del tasso di infortuni sul lavoro e l’incremento delle ore di formazione per dipendente, elementi che attestano il costante impegno nella sicurezza e nello sviluppo delle competenze. Vengono inoltre valutati i risultati delle iniziative per la promozione della diversità e dell’inclusione, così come i programmi di coinvolgimento e sostegno alle comunità, che contribuiscono a rafforzare il legame dell’azienda con il territorio.

In ambito di governance, Nuova Gandiplast pone grande importanza alla trasparenza e all’etica nella gestione aziendale. I KPI di questa dimensione includono il numero e l’efficacia degli audit interni ed esterni, l’aggiornamento periodico del Codice Etico e l’adozione di procedure di whistleblowing che consentano di segnalare eventuali comportamenti illeciti. Un ulteriore indicatore chiave è rappresentato dall’integrazione degli obiettivi di sostenibilità nella struttura retributiva dei dirigenti e nella composizione del board, elementi che assicurano un impegno strutturale per una governance responsabile e conforme alle migliori pratiche internazionali.

Questi KPI, articolati e monitorati con continuità, forniscono a Nuova Gandiplast non solo una valutazione delle performance attuali, ma costituiscono anche la base per un percorso di miglioramento continuo che affronta in maniera integrata le sfide ambientali, sociali e di governance, traducendosi in un contributo concreto verso un modello di business più sostenibile e responsabile.