Mapei: sostenibilità in azione
Delle prime cento aziende non quotate della Città metropolitana di Milano che operano nel settore dei prodotti chimici di base, otto hanno pubblicato volontariamente un report di sostenibilità, mentre altrettante fanno riferimento al bilancio del gruppo di appartenenza. Mapei rilascia il suo bilancio di sostenibilità dal 2017, con l’ultima versione aggiornata al 2023. Il report copre temi come l’innovazione sostenibile, la gestione degli impatti ambientali, la collaborazione e l’approccio inclusivo, la solidarietà e il legame con il territorio.
Delle prime cento aziende non quotate della Città metropolitana di Milano che operano nel settore dei prodotti chimici di base, otto hanno pubblicato volontariamente un report di sostenibilità, mentre altrettante fanno riferimento al bilancio del gruppo di appartenenza. Mapei rilascia il suo bilancio di sostenibilità dal 2017, con l’ultima versione aggiornata al 2023. Il report copre temi come l’innovazione sostenibile, la gestione degli impatti ambientali, la collaborazione e l’approccio inclusivo, la solidarietà e il legame con il territorio.
Scenario
È il 1937 quando, nella periferia di Milano, Rodolfo Squinzi con il supporto della moglie Elsa Banfi fonda Mapei, azienda produttrice di materiali a supporto dell’edilizia. Il primo prodotto sviluppato – SILEXCOLOR, una pittura ai silicati – diventerà uno dei più apprezzati di tutta la gamma.
La svolta per Mapei arriva con la fine degli anni Sessanta. Giorgio Squinzi, appena laureato in chimica industriale, contribuisce al successo dell’azienda di famiglia sviluppando prodotti altamente innovativi. Nel 1971 l’eccezionale tenuta dell’adesivo ADESILEX P9 stupirà durante il salone internazionale dell’edilizia, quando una Fiat 500 verrà fissata al soffitto con l’ausilio della sola colla.
A partire dal 1978, i successi registrati spingono l’azienda a intraprendere un percorso di internazionalizzazione, prima con l’apertura di uno stabilimento in Canada e poi con la creazione di Mapei Corp. negli Stati Uniti. L’impegno all’internazionalizzazione e alla ricerca e sviluppo viene rinnovato negli anni Novanta, quando Marco e Veronica subentrano alla guida dell’azienda paterna. Ad oggi, 88 anni dopo la fondazione, Mapei conta 96 consociate presenti in 57 Paesi. L’alta qualità dei prodotti ha reso Mapei protagonista di numerose iniziative di riqualificazione di edifici storici, come il Museo Guggenheim di New York o il Teatro alla Scala di Milano, e di costruzione di importanti infrastrutture, come il Canale di Panama.
Non manca nella storia di Mapei l’impegno verso la sostenibilità. Nei primi anni Duemila nello stabilimento di Mediglia vengono introdotti impianti dedicati al confezionamento in sacchi di plastica ecologici, mentre nuovi stabilimenti vengono realizzati con materiali locali ed ecosostenibili. L’attenzione per l’economia circolare è testimoniata anche dai prodotti, tra cui RE-CON ZERO, offerto come soluzione al problema del calcestruzzo reso. L’impegno verso la sostenibilità verrà infine formalizzato nel 2016, anno in cui Mapei redigerà il suo primo bilancio di sostenibilità al fine di informare gli stakeholder degli obiettivi perseguiti e dei risultati raggiunti.
Numeri
- Fondazione: 1937
- Forma giuridica: Società per Azioni
- Numero di dipendenti: 1731 (2023)
- Ricavi delle vendite: 816,58 milioni di euro (2023)
- EBITDA: 101,7 milioni di euro (2023)
Sfida
In un contesto globale di crescente attenzione alla decarbonizzazione e all’economia circolare, Mapei si trova di fronte alla necessità di ridurre le proprie emissioni di CO₂, ottimizzare l’uso delle risorse naturali e sviluppare prodotti a basso impatto ambientale senza compromettere qualità e prestazioni. Tale necessità spinge l’azienda a migliorare la gestione delle proprie catene di fornitura, investire nelle fonti di energia rinnovabili e rafforzare il proprio impegno verso il benessere dei lavoratori e delle comunità in cui opera, con un approccio basato su innovazione e ricerca.
Per affrontare queste sfide l’azienda adotta una strategia che integra la sostenibilità in tutte le fasi del ciclo di vita dei prodotti, dalla selezione delle materie prime alla produzione, fino alla distribuzione e allo smaltimento. La compensazione delle emissioni attraverso crediti ambientali certificati e il potenziamento di impianti fotovoltaici sono alcune delle soluzioni scelte per ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, Mapei si impegna a garantire un ambiente di lavoro inclusivo e sicuro, promuovendo la crescita professionale dei dipendenti e investendo in iniziative sociali e culturali.
Report di sostenibilità
L’impegno di Mapei è documentato nelle 130 pagine del Bilancio di Sostenibilità 2023 di Mapei Mondo, che è stato redatto in conformità agli Standard GRI 2021 e non è stato sottoposto a verifica esterna. Al suo interno, Mapei allinea la propria strategia a sei Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs, Sustainable Development Goals).

Nel report sono mappati sette gruppi di stakeholder, insieme alle principali azioni di coinvolgimento verso gli stessi. Nello specifico:
- i dipendenti vengono coinvolti tramite comunicazioni interne, incontri periodici ed eventi aziendali; con un processo di valutazione delle performance e con opportunità di formazione; tramite social network e la pubblicazione Realtà Mapei;
- con i fornitori, Mapei instaura un rapporto diretto tramite il Codice Etico, incontri tecnici periodici e un rigoroso processo di qualifica volto a garantire qualità, affidabilità e sostenibilità nelle forniture;
- la comunità viene ingaggiata tramite il supporto e la partecipazione a eventi sportivi e culturali; attraverso la pubblicazione Realtà Mapei, il sito web, i social network e le newsletter; con comunicati stampa e informative societarie rivolte alla cittadinanza e ai suoi organismi rappresentativi;
- il rapporto con i clienti e consumatori finali è mantenuto attraverso il Codice Etico, l’assistenza tecnica pre e post-vendita, incluse visite in cantiere e laboratori mobili, seminari, corsi di formazione e partecipazione a fiere e convegni;
- i principali canali di comunicazione con i partner in ricerca e sviluppo includono la pubblicazione Realtà Mapei, il sito web, i social network e le newsletter, oltre alla presenza a congressi scientifici, fiere e convegni e la collaborazione con istituti di ricerca, università e la comunità scientifica;
- gli altri operatori del settore vengono coinvolti tramite la partecipazione attiva di Mapei a gruppi di lavoro all’interno delle associazioni di categoria;
- infine, con legislatori, pubblica amministrazione ed enti di controllo il dialogo avviene attraverso la presentazione di documentazione istituzionale e la partecipazione a conferenze di servizio nell’ambito delle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA), oltre all’adesione al Codice Etico aziendale.
Mapei adotta nel suo bilancio una materialità singola, identificando 13 temi materiali di tipo ambientale, sociale, di governance (ESG) o appartenenti a una combinazione di queste aree. I temi materiali sono il risultato di un’analisi desk su dati già esistenti che riguardano le attività aziendali e le sue relazioni commerciali.
TEMATICA MATERIALE | |
1 | Attenzione al dipendente e al suo sviluppo professionale |
2 | Consumo di materie prime |
3 | Creazione e distribuzione di valore economico sul territorio e verso le comunità locali, incluse le sponsorizzazioni |
4 | Efficientamento energetico e contrasto al cambiamento climatico |
5 | Emissioni in atmosfera |
6 | Gestione responsabile della catena di fornitura |
7 | Gestione dei rifiuti |
8 | Gestione della risorsa idrica |
9 | Pari opportunità e diversità |
10 | Rispetto e tutela dei diritti umani |
11 | Salute e sicurezza sul lavoro |
12 | Sviluppo innovativo di prodotti e tecnologie per abilitare una maggiore sostenibilità nel settore edilizio |
13 | Tutela del suolo e della biodiversità |
Mapei monitora il proprio impatto ambientale attraverso indicatori specifici. Tra questi, le emissioni di CO₂ rappresentano un indicatore di rendimento chiave (Key Performance Indicator, KPI), con un focus sulla riduzione delle emissioni dirette e indirette, misurate anche attraverso la metodologia Life Cycle Assessment (LCA). La percentuale di energia proveniente da fonti rinnovabili e l’efficienza energetica degli stabilimenti sono altri parametri fondamentali, così come il volume di materiali riciclati utilizzati nei prodotti. La gestione responsabile delle risorse idriche, la riduzione dei rifiuti generati e il livello di certificazione ambientale (ISO 14001) completano il quadro degli indicatori ambientali.
In ambito sociale, Mapei si concentra sul benessere e sulla sicurezza dei propri dipendenti, monitorando il tasso di infortuni e la conformità agli standard ISO 45001. Un altro KPI è dato dal numero di ore di formazione erogate ai dipendenti per sviluppare competenze tecniche e professionali. Inoltre, Mapei misura i propri livelli di inclusione e diversità attraverso la percentuale di donne nel management e il grado di pari opportunità offerto a tutti i lavoratori. Infine, l’impatto sociale dell’azienda è valutato anche attraverso il numero di iniziative culturali e sportive sostenute e il valore delle donazioni effettuate per progetti di solidarietà.
Nella gestione aziendale Mapei adotta un approccio trasparente e responsabile, misurando l’integrazione degli obiettivi di sostenibilità nelle strategie aziendali. Un KPI rilevante è la percentuale di remunerazione variabile dei dirigenti legata ai target ESG. La conformità alle normative anticorruzione e la gestione responsabile della catena di fornitura sono monitorate attraverso audit periodici e l’adozione di codici etici da parte dei fornitori. Infine, il numero di stabilimenti certificati secondo gli standard di qualità e sicurezza (ISO 9001 e ISO 45001) rappresenta un indicatore del livello di governance sostenibile dell’azienda.
Mapei affronta quindi la sfida della sostenibilità con un impegno concreto e misurabile, integrando innovazione, responsabilità e crescita nel proprio percorso di sviluppo sostenibile. Sostenibilità, durabilità e qualità delle soluzioni sono rimasti nel corso degli anni i pilastri fondanti della strategia aziendale e hanno reso Mapei un’azienda solida con uno sguardo sempre rivolto al futuro.